Artemisia Monograph-HerbRally
Descrizione/Tassonomia: Artemisia vulgaris è un membro della famiglia delle asteraceae margherita, anche a volte chiamato Compositae. È una pianta a crescita alta (tra tre e sei piedi quando matura) che è originaria dell’Europa e dell’Asia, ma è stata naturalizzata in gran parte del mondo. L’artemisia si propaga facilmente da piccoli frammenti di rizoma e con questo processo si è diffusa rapidamente e diventa un’erbaccia aggressiva in Canada (10). Artemisia ama le aree erbacee o luoghi in cui il terreno è stato disturbato, ma sempre dove c’è molta luce solare., Si trova comunemente in crescita in stand densi su siepi e luoghi di scarto. Gli steli sono angolari e spesso hanno una tonalità violacea, con foglie una o due volte pinnately lobate che sono di colore verde scuro sulla parte superiore e coperte da una densa peluria di cotone sul lato inferiore. Quando è in fiore, l’artemisia fiorisce in piccole teste di colore rossastro o giallo pallido di forma ovale. L’artemisia è simile nell’aspetto all’assenzio comune, ma si distingue per le sue foglie solo bianche sul lato inferiore e per i suoi segmenti fogliari appuntiti piuttosto che smussati (1).
Storia: Uno dei soprannomi comuni di Artemisia, St., Pianta di Giovanni, deriva dalla convinzione che Giovanni Battista indossava una cintura di artemisia nel deserto per la protezione (2). L’attuale nome Artemisia tuttavia è spesso attribuito al suo uso storico nelle bevande aromatizzanti, in particolare nella birra (spesso con altre erbe come l’edera macinata) prima che l’uso del luppolo diventasse pratica comune alla fine del xv secolo. A tale scopo, l’artemisia fresca veniva raccolta in fiore, essiccata, decottata in liquore di malto, quindi aggiunta alla birra finita. Un’altra teoria sulla fonte del nome di questa pianta deriva dalla parola greca moughte, che significa falena o verme., Come l’assenzio, l’Artemisia era nota per il suo successo nel respingere le tarme (1). Il nome botanico Artemisia è quello della dea greca della caccia, della fertilità, delle foreste e delle colline (2).
Parti utilizzate: foglie, radici, cime fiorite. È interessante notare che la parte inferiore delle foglie è talvolta ricercata esclusivamente. Questo viene raccolto riscaldando le foglie e strofinandole tra le mani della mietitrice fino a quando le fibre di cotone rimangono da sole. Queste fibre vengono poi formate in piccoli coni o cilindri per uso topico (1). Vedi Usi medicinali sotto per ulteriori informazioni su questo!,
Coltivazione e raccolta: Le cime fiorite dell’Artemisia devono essere raccolte non appena fioriscono, poiché questa è l’altezza della concentrazione di olio volatile (10). Le foglie di artemisia devono essere raccolte prima dei fiori della pianta e asciugate come l’assenzio: si diffondono in forme a ventaglio in modo che le foglie si asciughino uniformemente, quindi legate in fasci e appese all’aria aperta. Anche se le proprietà aromatiche dell’Artemisia non sono così potenti come quelle dell’assenzio, è comunque buona norma appendere i fasci in uno spazio ombreggiato protetto dalla luce solare diretta; ciò garantirà la conservazione delle proprietà aromatiche., Le radici di artemisia vengono scavate in autunno e immediatamente lavate in acqua fredda per essere separate dalle radichette. Le radici dovrebbero essere ben distribuite prima di lasciarle asciugare, poiché il contatto potrebbe favorire la crescita di muffe. Dovrebbero essere asciugati in una stanza calda per circa dieci giorni e girati frequentemente. Una volta che appaiono un po ‘ rimpiccioliti e avvizziti, il processo di essiccazione deve essere finito artificialmente in una stanza di essiccazione o vicino a una stufa o fuoco. Il processo di essiccazione non è completo fino a quando le radici non sono asciutte e fragili; dovrebbero scattare quando piegate (1).,
Azioni a base di erbe: antielmintico: espelle vermi parassiti e altri parassiti interni senza danneggiare l’ospite. Diaforetica: induce il sudore. Diuretico: favorisce la produzione di urina. Emmenagogo: stimola il flusso sanguigno nella zona pelvica e nell’utero; alcuni stimolano le mestruazioni. Nervine: benefici del sistema nervoso, in questo caso sia come stimolante che come tonico nervine. Oneirogen: migliora il sogno. Stomachic: promuove l’appetito o aiuta la digestione.
Costituenti: Le radici contengono tannino, inulina, resina., L’olio volatile contiene oltre cento componenti identificati tra cui cineolo, canfora e tujone. I fiori contengono beta-sitosterolo, cumarine e alfa e beta-carotene. Lo studio di un estratto grezzo ha prodotto alcaloidi, cumarine, flavonoidi, saponine, steroli e terpeni.