Esistenzialismo

0 Comments

la Natura del pensiero esistenzialista e il modo

Secondo l’esistenzialismo: (1) l’Esistenza è sempre particolare e individuale—sempre la mia esistenza, la tua esistenza, la sua esistenza, la sua esistenza. (2) L’esistenza è principalmente il problema dell’esistenza (cioè del suo modo di essere); è, quindi, anche l’indagine del significato dell’Essere. (3) Che l’indagine è continuamente di fronte a diverse possibilità, tra cui l’esistente (vale a dire.,, l’individuo umano) deve fare una selezione, alla quale deve poi impegnarsi. (4) Poiché tali possibilità sono costituite dalle relazioni dell’individuo con le cose e con gli altri esseri umani, l’esistenza è sempre un essere-nel-mondo-cioè, in una situazione concreta e storicamente determinata che limita o condiziona la scelta. Gli esseri umani sono quindi chiamati, nella frase di Martin Heidegger, Dasein (”esserci”) perché sono definiti dal fatto che esistono, o sono nel mondo e lo abitano.,

Rispetto al primo punto, che l’esistenza è particolare, l’esistenzialismo si oppone a qualsiasi dottrina che considera gli esseri umani come la manifestazione di una sostanza assoluta o di una sostanza infinita. Si oppone quindi alla maggior parte delle forme di idealismo, come quelle che stressano la Coscienza, lo Spirito, la Ragione, l’Idea o il Sovranismo. In secondo luogo, si oppone a qualsiasi dottrina che vede nell’essere umano una realtà data e completa che deve essere risolta nei suoi elementi per essere conosciuta o contemplata., Si oppone quindi a qualsiasi forma di oggettivismo o scientismo, poiché tali approcci sottolineano la cruda realtà del fatto esterno. In terzo luogo, l’esistenzialismo si oppone a qualsiasi forma di necessitarismo; poiché l’esistenza è costituita da possibilità tra le quali l’individuo può scegliere e attraverso le quali può proiettare se stesso., E, infine, rispetto al quarto punto, l’esistenzialismo si oppone a qualsiasi solipsismo (sostenendo che Io solo esisto) o a qualsiasi idealismo epistemologico (sostenendo che gli oggetti della conoscenza sono mentali), perché l’esistenza, che è la relazione con gli altri esseri, si estende sempre oltre se stessa, verso l’essere di quelle entità; è, per così dire, trascendenza.

Partendo da tali basi, l’esistenzialismo può assumere direzioni diverse e contrastanti., Può insistere sulla trascendenza dell’Essere rispetto all’esistenza e, ritenendo che la trascendenza sia l’origine o il fondamento dell’esistenza, può quindi assumere una forma teistica. D’altra parte, può sostenere che l’esistenza umana, ponendosi come un problema, si proietta con assoluta libertà, creandosi da sola, assumendo così a sé la funzione di Dio. Come tale, l’esistenzialismo si presenta come un ateismo radicale. Oppure può insistere sulla finitezza dell’esistenza umana—cioè sui limiti inerenti alle sue possibilità di proiezione e scelta., In quanto tale, l’esistenzialismo si presenta come un umanesimo.

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Iscriviti ora

A partire dal 1940, con la diffusione dell’esistenzialismo attraverso l’Europa continentale, le sue direzioni si svilupparono in sintonia con la diversità degli interessi a cui erano soggetti: l’interesse religioso, l’interesse metafisico (o natura dell’Essere), l’interesse morale e politico. Quella diversità era radicata, almeno in parte, nella diversità delle fonti su cui attinge l’esistenzialismo., Una di queste fonti è il soggettivismo del teologo 4 ° –5 ° secolo S. Agostino, che ha esortato gli altri a non andare fuori di se stessi nella ricerca della verità, perché è in loro che la verità dimora. ” Se trovi di essere per natura mutevole”, scrisse, ” trascendi te stesso.”Un’altra fonte è il romanticismo dionisiaco del filosofo tedesco del xix secolo Friedrich Nietzsche, che esaltò la vita nelle sue caratteristiche più irrazionali e crudeli e fece di tale esaltazione il compito proprio dell’ “uomo superiore”, che esiste al di là del bene e del male., Ancora un’altra fonte è il nichilismo dell’autore russo Fëdor Dostoevskij, che, nei suoi romanzi, presentava gli esseri umani come continuamente sconfitti a seguito delle loro scelte e come continuamente posti davanti all’enigma insolubile di se stessi. Come conseguenza della diversità di tali fonti, le dottrine esistenzialiste si concentrano su diversi aspetti dell’esistenza.,

Si concentrano, in primo luogo, sul carattere problematico della situazione umana, attraverso il quale l’individuo si confronta continuamente con diverse possibilità o alternative, tra le quali può scegliere e sulla base delle quali può proiettare la sua vita.,ause della dipendenza di tutte le sue possibilità, sui suoi rapporti con le cose e con gli altri; la paura della morte o del fallimento dei suoi progetti, il “naufragio” su insormontabili “situazioni limite” (la morte, la lotta e la sofferenza insita in ogni forma di vita, la situazione in cui tutti quotidianamente si ritrova); il senso di colpa insito nella limitazione delle scelte e delle responsabilità che derivano dal fare loro; la noia dal ripetersi di situazioni; e l’assurdità della sua bilico tra l’infinità delle sue aspirazioni e la finitezza della sua possibilità.,

In terzo luogo, le dottrine si concentrano sull’intersoggettività che è insita nell’esistenza ed è intesa sia come una relazione personale tra due individui, io e te, tale che il tu possa essere un’altra persona o Dio, o come una relazione impersonale tra la massa anonima e il sé individuale privato di qualsiasi comunicazione autentica con gli altri.,sis la struttura temporale dell’esistenza, attraverso le etimologie delle parole più comuni—nel presupposto che nel linguaggio comune l’Essere stesso è comunicato, almeno in parte (e, quindi, anche di nascosto), attraverso il razionale di chiarificazione dell’esistenza, da cui è possibile intravedere, attraverso cifre o simboli, dell’Essere, del mondo, dell’anima e di Dio; attraverso la psicoanalisi esistenziale che rende consapevole il fondamentale “progetto”, nel quale l’esistenza è costituita; o, infine, attraverso l’analisi delle fondamentali modalità di cui tutti gli aspetti dell’esistenza conforme—io.,e., attraverso l’analisi della possibilità.

non C’è, in quinto luogo, il valore terapeutico dell’analisi esistenziale che permette, da un lato, la forza liberatrice dell’esistenza umana dal beguilements o debasements a cui è soggetto nella vita quotidiana e, dall’altro, la regia dell’esistenza umana verso la sua autenticità—cioè, verso un rapporto che è fondata su se stessa e con gli altri esseri umani, con il mondo e con Dio.,

Le varie forme di esistenzialismo possono essere distinte anche sulla base del linguaggio, che è un’indicazione delle tradizioni culturali a cui appartengono e che spesso spiega le differenze terminologiche tra i vari autori., I principali rappresentanti dell’esistenzialismo tedesco nel xx secolo furono Martin Heidegger e Karl Jaspers; quelli dell’esistenzialismo personalistico francese erano Gabriel Marcel e Jean-Paul Sartre; quello della fenomenologia francese era Maurice Merleau-Ponty; quello dell’esistenzialismo spagnolo era José Ortega y Gasset; quello dell’esistenzialismo idealista russo era Nikolay Berdyayev (che, tuttavia, visse metà della sua vita adulta in Francia); e quello dell’esistenzialismo italiano era Nicola Abbagnano. Le differenze linguistiche, tuttavia, non sono decisive per una determinazione delle affinità filosofiche., Per esempio, Marcel e Sartre erano più distanti di Heidegger e Sartre; e c’era maggiore affinità tra Abbagnano e Merleau-Ponty che tra Merleau-Ponty e Marcel.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *