Estetica (Italiano)

0 Comments

Tre approcci all’estetica

Tre approcci generali sono stati proposti in risposta a questa domanda, ciascuno intuitivamente ragionevole:

1. Lo studio dei concetti estetici, o, più specificamente, l’analisi del “linguaggio della critica”, in cui vengono individuati particolari giudizi e visualizzati la loro logica e giustificazione., Nel suo famoso trattato Sul sublime e sul bello (1757), Edmund Burke tentò di tracciare una distinzione tra due concetti estetici e, studiando le qualità che denotavano, di analizzare gli atteggiamenti umani separati che sono diretti verso di loro. La distinzione di Burke tra il sublime e il bello fu estremamente influente, riflettendo così lo stile prevalente della critica contemporanea. In tempi più recenti, i filosofi hanno avuto la tendenza a concentrarsi sui concetti della moderna teoria letteraria—vale a dire, quelli come la rappresentazione, espressione, forma, stile, e sentimentalismo., Lo studio ha invariabilmente un duplice scopo: mostrare come (se non del tutto) queste descrizioni potrebbero essere giustificate e mostrare ciò che è distintivo nelle esperienze umane che sono espresse in esse.

Edmund Burke

Edmund Burke, particolare di un dipinto ad olio dallo studio di Sir Joshua Reynolds, 1771; nella National Portrait Gallery, Londra.

Per gentile concessione della National Portrait Gallery, Londra

2., Uno studio filosofico di alcuni stati d’animo-risposte, atteggiamenti, emozioni-che si ritiene siano coinvolti nell’esperienza estetica. Così, nel lavoro seminale dell’estetica moderna Kritik der Urteilskraft (1790; La critica del giudizio), Immanuel Kant ha individuato i tratti distintivi dell’estetica nella facoltà del “giudizio”, per cui assumiamo una certa posizione verso gli oggetti, separandoli dai nostri interessi scientifici e dalle nostre preoccupazioni pratiche., La chiave del regno estetico sta quindi in un certo atteggiamento “disinteressato”, che possiamo assumere verso qualsiasi oggetto e che può essere espresso in molti modi contrastanti.

Immanuel Kant

Immanuel Kant, stampa pubblicata a Londra nel 1812.

Foto.,com/Getty Images

Più di recente, filosofi—diffidenti nei confronti di Kant è in facoltà—hanno cercato di esprimere le nozioni di un “atteggiamento estetico” e di “esperienza estetica” in altri modi, contando su di sviluppi filosofici della psicologia che devono molto a Georg Wilhelm Friedrich Hegel, il phenomenologists, e Ludwig Wittgenstein (più precisamente, il Wittgenstein delle ricerche Filosofiche )., Nel considerare queste teorie (alcune delle quali sono discusse di seguito), si deve tenere presente una distinzione cruciale: quella tra filosofia della mente e psicologia empirica. La filosofia non è una scienza, perché non indaga le cause dei fenomeni. È un’indagine a priori o concettuale, la cui preoccupazione di fondo è identificare piuttosto che spiegare. In effetti, lo scopo del filosofo è quello di dare la più ampia descrizione possibile delle cose stesse, in modo da mostrare come dobbiamo comprenderle e come dovremmo valutarle., I due più importanti metodi filosofici attuali-fenomenologia e analisi concettuale-tendono a considerare questo scopo come distinto da, e (almeno in parte) prima, lo scopo della scienza. Perché come possiamo iniziare a spiegare ciò che dobbiamo ancora identificare? Mentre ci sono stati studi empirici sull’esperienza estetica (esercizi nella psicologia della bellezza), questi non fanno parte dell’estetica come considerato in questo articolo. In effetti, la notevole scarsità delle loro conclusioni può essere ragionevolmente attribuita al loro tentativo di fornire una teoria dei fenomeni che devono ancora essere adeguatamente definiti.,

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Georg Wilhelm Friedrich Hegel, incisione di Lazarus Gottlieb Sichling.

Courtesy Universitätsbibliothek Leipzig, Portrait Collection 21/32

3. Lo studio filosofico dell’oggetto estetico. Questo approccio riflette la visione che i problemi dell’estetica esistono principalmente perché il mondo contiene una classe speciale di oggetti verso i quali reagiamo in modo selettivo e che descriviamo in termini estetici., La classe usuale individuata come oggetti estetici primari è quella che comprende opere d’arte. Tutti gli altri oggetti estetici (paesaggi, volti, objets trouvés e simili) tendono ad essere inclusi in questa classe solo perché, e nella misura in cui, possono essere visti come arte (o così si sostiene).,

Se adottiamo tale approccio, allora cessa di esserci una vera distinzione tra estetica e filosofia dell’arte; e concetti estetici ed esperienza estetica meritano il loro nome essendo, rispettivamente, i concetti richiesti nella comprensione delle opere d’arte e l’esperienza provocata dal confronto con loro. Così Hegel, forse la maggiore influenza filosofica sull’estetica moderna, considerava il compito principale dell’estetica risiedere nello studio delle varie forme d’arte e del contenuto spirituale peculiare di ciascuna., Gran parte dell’estetica recente è stata focalizzata in modo simile su problemi artistici, e si potrebbe dire che ora è ortodosso considerare l’estetica interamente attraverso lo studio dell’arte.

Il terzo approccio all’estetica non richiede questa concentrazione sull’arte. Anche chi considerasse l’arte come una sola manifestazione di valore estetico—forse anche una manifestazione relativamente insignificante—può credere che la prima preoccupazione dell’estetica sia studiare gli oggetti dell’esperienza estetica e trovare in essi i veri tratti distintivi del regno estetico., A meno che non limitiamo il dominio degli oggetti estetici, tuttavia, diventa estremamente difficile sostenere che essi hanno qualcosa di significativo in comune al di là del fatto di ispirare un interesse simile. Ciò significa che dovremmo essere costretti ad adottare il secondo approccio all’estetica dopo tutto. E non sembra più plausibile restringere il dominio degli oggetti estetici che attraverso il concetto di arte.

I tre approcci possono portare a risultati incompatibili. In alternativa, possono essere in armonia., Ancora una volta, sarà solo al punto finale della nostra filosofia che potremo decidere. Inizialmente, si deve presumere che i tre approcci possono differire sostanzialmente, o semplicemente in enfasi, e quindi che ogni domanda in estetica ha una forma tripartita.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *