Stress e intestino: fisiopatologia, conseguenze cliniche, approccio diagnostico e opzioni di trattamento

0 Comments

Lo stress, definito come una minaccia acuta all’omeostasi, mostra effetti sia a breve che a lungo termine sulle funzioni del tratto gastrointestinale., L’esposizione allo stress provoca alterazioni delle interazioni cervello-intestino (“asse cervello-intestino”) che portano infine allo sviluppo di una vasta gamma di disturbi gastrointestinali tra cui la malattia infiammatoria intestinale (IBD), la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e altre malattie gastrointestinali funzionali, risposte avverse correlate all’antigene alimentare, ulcera peptica e malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)., I principali effetti dello stress sulla fisiologia intestinale sono: 1) alterazioni della motilità gastrointestinale; 2) aumento viscerale percezione; 3) cambiamenti nella secrezione gastrointestinale; 4) aumento permeabilità intestinale; 5) effetti negativi sulla capacità di rigenerazione della mucosa gastrointestinale e della mucosa flusso di sangue; e 6) effetti negativi sulla flora intestinale., I mastociti (MC) sono importanti effettori dell’asse cervello-intestino che traducono i segnali di stress nel rilascio di una vasta gamma di neurotrasmettitori e citochine proinfiammatorie, che possono influenzare profondamente la fisiologia gastrointestinale. L’IBS rappresenta il disturbo gastrointestinale più importante nell’uomo ed è caratterizzato da dolore cronico o ricorrente associato a motilità intestinale alterata. I test diagnostici per i pazienti IBS includono esami del sangue di routine, test delle feci, sierologia della malattia celiaca, ecografia addominale, test del respiro per escludere carboidrati (lattosio, fruttosio, ecc.,) intolleranza e piccola crescita batterica intestinale. La colonscopia è raccomandata se sono presenti sintomi allarmanti o per ottenere biopsie del colon, specialmente nei pazienti con diarrea predominante IBS. La gestione di IBS si basa su un approccio multifattoriale e comprende farmacoterapia mirata contro il sintomo predominante, trattamento comportamentale e psicologico, alterazioni dietetiche, educazione, rassicurazione ed efficace rapporto paziente-medico., Quando si valuta la condizione indotta da stress nel tratto gastrointestinale superiore, il test diagnostico include principalmente esami del sangue e gastroscopia per escludere GERD e ulcera peptica. La terapia per queste condizioni si basa principalmente sull’inibizione dell’acido gastrico da parte degli inibitori della pompa protonica e sull’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori. Inoltre, la melatonina, un importante mediatore dell’asse dell’intestino cerebrale, ha dimostrato di esibire importanti effetti protettivi contro le lesioni indotte dallo stress nel tratto gastrointestinale., Infine, i probiotici possono influenzare profondamente le interazioni cervello-intestino (“asse microbioma-intestino-cervello”) e attenuare lo sviluppo di disturbi indotti dallo stress sia nel tratto gastrointestinale superiore che inferiore. Ulteriori studi sull’asse cervello-intestino sono necessari per aprire nuove vie terapeutiche in futuro.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *