Tipi di abiti e paramenti nelle religioni orientali

0 Comments

Buddismo

Un fattore importante nella diffusione del buddismo in tutta l’Asia fu la forte organizzazione delle sue comunità monastiche (sangha). Uno dei principali segni esteriori del sangha, insieme alla tonsura e alla ciotola dell’accattonaggio, è sempre stato l’abito del monaco; “prendere la veste” divenne un’espressione regolare per entrare nel sangha., Il sangha è stato organizzato secondo il codice tradizionale di disciplina (vinaya), che include le regole di base per quanto riguarda gli abiti in tutti i paesi buddisti. Queste regole sono tutte legate all’autorità del Buddha stesso, ma allo stesso tempo hanno caratterizzato abbastanza flessibilità per consentire l’adattamento alle circostanze locali.

Buddismo

Novizi in un monastero tempio buddista presso il Parco storico di Ayutthaya, Ayutthaya, Thailandia.

© SantiPhotoSS/.,com

La veste (chivara) illustra due tipi principali di azione religiosa, ognuno simboleggiato dal carattere dei materiali utilizzati. In primo luogo, l’uso di “stracci gettati” era una delle “quattro risorse” di un monaco, essendo un esercizio di umiltà ascetica simile agli altri tre, che vivono di elemosina, dimorano ai piedi di un albero e usano solo l’urina di mucca come medicina., L ” uso di stracci è stato successivamente formalizzato nel fare le vesti di strisce separate o pezzi di stoffa, ma la tradizione patchwork grezzo è stato portato in Cina, dove monaci eremiti in tempi moderni indossavano abiti fatti di vecchi stracci. In Giappone, gli abiti sono stati conservati con disegni che imitano l’effetto del patchwork, e gli abiti cuciti con pezzi quadrati di stoffa sono stati soprannominati “abito di risaia” (densōe)., Quest’ultimo termine ricorda un’antica tradizione buddista indiana secondo la quale il Buddha istruì il suo discepolo Ananda a fornire abiti per i monaci fatti come un campo a Magadha (in India), che era disposto in “strisce, linee, argini e quadrati.”In generale, qualunque fosse il grado di formalizzazione, il motivo dello straccio assicurava che la veste fosse “adatta ai reclusi e non ambita dagli avversari.”Il secondo tipo di azione religiosa associata alla veste derivava dal permesso concesso ai monaci di ricevere abiti o i materiali per farli dai laici., Si pensava che la presentazione dei materiali per le vesti avesse gli stessi benefici effetti karmici (verso una nascita migliore in futuro) dell’offerta di cibo. La pratica significava che vari buoni materiali sono stati offerti così come stracci, e a tempo debito sei tipi sono stati ammessi per l’autorità del Buddha—vale a dire, lino, cotone, seta, lana, tela di canapa grossolana, e tela.

Per evitare i colori primari, le vesti buddiste sono di colori misti, come l’arancione o il marrone., Un altro termine comune per la veste, kasaya, originariamente riferito al colore zafferano, anche se questo significato si perde nei derivati cinesi e giapponesi, jiasa e kesa. La veste è normalmente appesa alla spalla sinistra, lasciando la spalla destra nuda, anche se alcuni testi antichi parlano di discepoli che sistemano le loro vesti sulla spalla destra prima di avvicinarsi al Buddha con una domanda. Nei climi più freddi, entrambe le spalle possono essere coperte con una veste interna, e la veste esterna è appesa alla spalla sinistra, come in Cina.,

I sandali sono ammessi se sono semplici e hanno una sola fodera, oppure possono avere molte fodere se sono sandali cast-off. Le regole per le vesti delle suore sono simili, ma indossano anche una cintura e una gonna. Alcuni paramenti speciali sono indossati dai buddisti tibetani, tra cui vari cappelli caratteristici delle diverse sette, come Dge-lugs-pa (la setta Cappello giallo).


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *