la Schiavitù nell’Italia Medievale

0 Comments
Paolino Montagna

Seguire

Ago 21, 2016 · 6 min leggere

anche se in gran parte nascosti dalla storia, gli schiavi erano un significativo, ma in gran parte non riconosciuta di classe nell’Italia Medievale.

Uno di questi è il personaggio centrale del mio romanzo Lo schiavo. Può essere acquistato dal mio negozio Lulu.,

alla fine 1360s, Francesco Petrarca, che viveva a Venezia, dove ha potuto vedere lo scarico delle merci da mercante Veneziano galee e commentato (con le sfortunate razzismo):

“, Mentre enormi spedizioni di grano usato per arrivare in nave ogni anno in questa città, ora arrivano cariche di schiavi, venduti da loro misere famiglie per alleviare la fame., Una folla insolitamente grande e innumerevole di schiavi di entrambi i sessi ha afflitto questa città con facce scite deformate, proprio come quando una corrente fangosa distrugge lo splendore di una chiara.’

La maggior parte delle persone associa la schiavitù al mondo antico, o alla tratta degli schiavi africani dell’era moderna. Tuttavia, tra questi due periodi la schiavitù non scomparve dall’Europa, ma persistette e prosperò persino intorno al Mediterraneo.,

Il caos provocato dalle invasioni barbariche dell’Impero Romano non interruppe del tutto il modo di vivere romano e in molte parti dell’ex impero la legge e le pratiche romane continuarono, incluso il mantenimento degli schiavi. Le leggi delle tribù germaniche invasori consentivano la schiavitù come forma di punizione, mentre in Inghilterra, al momento della conquista normanna, il 10% della popolazione era contato come schiavo, anche se non è possibile distinguere tra schiavi domestici e quelli legati alla terra come servi.,

Anche nell’alto Medioevo nell’Europa cristiana, si possono trovare storie di schiavi posseduti, scambiati, dati in dono e comprati per essere liberati. Molto probabilmente questi schiavi erano prigionieri di guerra, venduti dalle loro famiglie per pagare i debiti o catturati in incursioni su insediamenti non cristiani. I documenti mostrano che i veneziani rifornivano l’Italia di schiavi musulmani già nell’OTTAVO secolo. Anche se la Chiesa non ha fatto nulla per abolire la schiavitù, hanno approvato leggi per garantire gli schiavi erano ben trattati e di vietare la schiavitù dei cristiani.,

Un fiorente commercio di schiavi continuò tra gli slavi non cristiani e il mondo musulmano e mentre i commercianti veneziani e genovesi si assicuravano appigli nei porti del Mediterraneo orientale e del Mar Nero, presero un ruolo attivo in questo lucroso commercio. Gli schiavi che commerciavano provenivano principalmente dall’Europa orientale e dall’Asia centrale e venivano acquistati dai mercati degli schiavi o razziando le coste non protette del Mar Nero e del disintegrante Impero bizantino., Mentre i cristiani occidentali erano nominalmente protetti, i cristiani di rito orientale erano ancora considerati un gioco equo e gli schiavi provenivano anche dalle isole greche che erano sotto il controllo dei veneziani e dei genovesi.

Mentre la maggior parte di questi schiavi venivano venduti nel mondo musulmano dove erano molto richiesti, migliaia venivano riportati in Italia per il mercato interno. Poco è registrato sulla schiavitù in Italia medievale e gli storici hanno dovuto mettere insieme la sua storia e la prevalenza da documenti scarsi., Tuttavia, mentre gli italiani come Petrarca potrebbero essersi sentiti sopraffatti dall’afflusso di schiavi stranieri, il lavoro degli schiavi non ha mai svolto il ruolo significativo nell’economia italiana che ha avuto nell’antica Roma o nelle Americhe. Il numero di schiavi in Italia non fu mai elevato. Mentre si stima che la percentuale di schiavi a Palermo in Sicilia sia stata pari al 12% della popolazione, a Genova non è mai stata superiore al 2-5%. A Firenze c’erano circa 1000 schiavi alla fine del XIV secolo, e numeri in basso centinaia in altre città toscane.,

Allo stesso tempo, tuttavia, il commercio degli schiavi era redditizio, sia per le città stato che esigevano dazi doganali sul commercio, sia per i mercanti che potevano aspettarsi profitti fino al 150% nonostante i rischi del trasporto degli schiavi via mare, come naufragio, malattie e ribellione. I mercanti cristiani erano obbligati dal diritto canonico a non acquistare schiavi cristiani, ma commercianti senza scrupoli potevano offuscare le origini degli schiavi per evitare tali restrizioni.,

Gli schiavi venduti in Italia erano russi, circassi, Tartari, Abkhazi, Mingrelli, Geti, Vlachi, turchi e altri provenienti dalle regioni balcaniche, caucasiche e dell’Asia centrale. I commercianti genovesi vendettero i cristiani greco-ortodossi fino alla fine del XIV secolo, quando il governo genovese bandì definitivamente la pratica. Così prevalenti erano gli schiavi provenienti dall’Asia centrale che Tartaro divenne il termine generico per schiavo., Gli africani sub-sahariani erano solo una piccola parte della popolazione di schiavi fino al XV secolo quando i porti orientali furono chiusi ai mercanti italiani ed erano molto più numerosi in Sicilia, con i suoi stretti legami con il mondo musulmano, che nel nord Italia.

Gli schiavi comandavano un prezzo elevato, ma nonostante il costo, persone di tutti i livelli della società possedevano schiavi tra cui nobili, sacerdoti, notai, maestri artigiani, mercanti di spezie, marinai e lavoratori tessili., Di gran lunga la maggior parte degli schiavi erano donne e gli alti prezzi pagati per loro indicano che furono in gran parte costretti a subire la servitù sessuale. I documenti mostrano che erano spesso venduti dalle vedove dei loro padroni. La Chiesa sembrava chiudere un occhio su tale concubinato e la sua accettabilità sociale è dimostrata dal fatto che nel tempo i figli delle schiave potevano ereditare lo status sociale dei loro padri. Tuttavia, non tutti questi bambini furono accettati dai loro padri e la maggior parte non fu riconosciuta e persino abbandonata.,

anche Se non era comune, gli schiavi potevano essere liberati dal definitivo di concessione di manomissione, di solito tardi nella vita, o come condizione del loro padrone sarà. Tuttavia, anche dopo essere stati liberati, potrebbero ancora essere obbligati a rimanere al servizio della famiglia per un periodo prestabilito in una forma di reciproco patrocinio., Alla fine gli schiavi e i loro discendenti furono assorbiti nella società italiana, ma è difficile dire con quale successo furono assimilati. Come mostrano i commenti di Petrarca, gli italiani medievali erano inclini al razzismo come in qualsiasi altro momento. Si può immaginare che gli schiavi dalla pelle più chiara fossero più facilmente accettati rispetto a quelli dalla pelle più scura, ma questo è un argomento su cui i record tacciono.

Con l’ascesa dell’Impero ottomano nel XV secolo, i porti del Mediterraneo orientale e del Mar Nero furono chiusi ai mercanti veneziani e genovesi., Dovettero rivolgersi all’Africa e ai Balcani, anche se gli schiavi da tali fonti potrebbero essere diventati scarsi. Mentre il commercio degli schiavi nel Mediterraneo orientale stava chiudendo i mercanti europei, la domanda di lavoro nel Nuovo Mondo spostò l’attenzione del commercio degli schiavi sull’Atlantico e sul famigerato commercio di massa di schiavi africani.

La crescente scarsità di schiavi in Italia e il conseguente aumento dei prezzi rendevano più facile impiegare manodopera libera a basso costo o lavoratori a contratto che acquistare schiavi, causando un declino della schiavitù domestica., Nel 1427 c’erano solo 400 schiavi a Firenze e presto sarebbero quasi scomparsi dalla Toscana. Tuttavia, gli schiavi continuarono ad essere scambiati a Genova e nel Sud. Nei successivi duecento anni, mentre la schiavitù domestica diminuiva, la proprietà statale degli schiavi della cambusa prese il suo posto. Allo stesso tempo, veneziani e mercanti genovesi si ritrovarono a perdere la loro preminenza nel commercio con i loro rivali spagnoli e portoghesi.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *